domenica, agosto 22, 2010

L'IMPERO DI CARTA DI BERLUSCONI

Manganelli mediatici e bilanci in rosso

Quanto costa l’esercito di carta di B.

Costano tanto i manganelli mediatici dei berlusconiani. Il paradosso di Libero e de Il Giornale, i due giornali più liberisti e antistatalisti è che non potrebbero stare sul mercato. Senza i soldi regalati dagli azionisti dovrebbero dimagrire o chiudere i battenti. Nel caso di Libero c’è l’aggravante del contributo statale: 20 milioni di euro negli ultimi tre anni. Il consigliere Maurizio Belpietro dovrebbe licenziare tutti i giornalisti per fare tornare i conti in ordine e permettere così al direttore Maurizio Belpietro di scrivere con la coscienza pulita i suoi editoriali affilati contro gli aiuti ai terroni spreconi. Anche Panorama fa segnare un calo delle vendite reali e dei ricavi in edicola. Se non contasse sulle promozioni che abbattono il prezzo non potrebbe sostenere i costi ingenti delle sue (sempre più rare) inchieste.
La politica nei bilanci
Per comprendere l’anomalia dell’editoria italiana più che agli articoli dei media berlusconiani bisogna leggere i loro bilanci. Basta confrontare le vendite di Libero e del Giornale con le spese per capire che non siamo di fronte a due imprese commerciali ma politiche, per fonti di finanziamento e finalità. Solo con l’interesse politico dell’editore si può spiegare il fenomeno più unico che raro di un quotidiano che perde copie ma non taglia il personale. Solo con la forza politica dei padroni si può spiegare il paradosso dei ricavi pubblicitari che schizzano alle stelle solo per loro nel periodo più nero della storia. Merito della concessionaria di pubblicità Visibilia di Daniela Santanché, sottosegretario del Governo Berlusconi.

Il Giornale smentisce tutte le favole sull’abilità imprenditoriale dei Berlusconi. La Sei, Società Europea Edizioni, che lo controlla ha perso 68 milioni di euro negli ultimi tre anni. Nel 2009 il rosso è stato di 17,7 milioni di euro, nel 2008 era a meno 22,7 milioni e nel 2007 raggiungeva addirittura 23,2 milioni. A soffrire è soprattutto la controllante Pbf, Paolo Berlusconi Finanziaria: l’indebitamento superava i 100 milioni nel 2006 ed è sceso solo a 77 milioni nel 2008, grazie alle iniezioni degli azionisti. L’arrivo di Vittorio Feltri ha portato un aumento di copie ma anche del fondo rischi per le cause legali salito da 2,1 milioni a 2,65 milioni. Per il 2010 si prevede una perdita a due cifre, nonostante il boom di vendite dello scoop sulla casa di Montecarlo. L’analista Paolo Sassetti ha studiato i conti degli ultimi dieci anni per concludere che la perdita è strutturale. Solo i continui aumenti di capitale dei soci hanno permesso di non attaccare al chiodo il costoso manganello del premier. Le inchieste e le cause perse costano. E a pagare scoop e bufale sono i familiari del beneficiario politico.

Il Giornale è controllato per il 63 per cento da Paolo Berlusconi (46 per cento con la sua Pbf, Paolo Berlusconi Finanziaria e il 17 per cento mediante la Arcus Multimedia) il restante 37 per cento è dalla Mondadori, guidata da Marina Berlusconi e controllata da Silvio e dai suoi figli. La perdita di decine di milioni all’anno si stempera e diluisce nel flusso degli utili della divisione libri (quella che può contare sulle vendite di Roberto Saviano, tra gli altri). E non si può certo dire che la divisione periodici sia aiutata dal settimanale Panorama. La diffusione del magazine rimane sopra le 400 mila copie ma la domanda è drogata con vendite a prezzi stracciate che hanno costretto il glorioso settimanale a offrirsi come una semi-free press a 0,99 euro in edicola e con il 70 per cento di sconto in abbonamento.
Il miracolo di Libero

Mondadori è un colosso dalle spalle larghe che può sopportare sia la crisi di Panorama che le perdite del Giornale. Dal 2005 al 2008 ha incamerato perdite per 70 milioni di euro, solo nel 2008 ne ha contabilizzate ben 16,6 milioni di euro. Non ci vuole un mago della contabilità per capire che Paolo Berlusconi non ha i soldi e nemmeno le ragioni imprenditoriali per continuare a investire sul Giornale che invece giova molto al fratello Silvio.

Anche Libero non sarebbe in grado di sopravvivere sul mercato. Sono lontani i picchi toccati nel 2006 con 144 mila copie diffuse. Il calo era cominciato con Vittorio Feltri che ha lasciato la sua creatura a 115 mila copie. Da agosto a dicembre, nella prima fase della direzione Belpietro alla direzione, le vendite sono crollate a 79 mila copie portando la media di vendita del 2009 a 92 mila copie. L’emorragia non si ferma e a dicembre del 2009 Libero era inchiodato a 70 mila copie, una posizione che – secondo le previsioni degli amminitratori – resterà valida per tutto il 2010.

La struttura del giornale è però cresciuta mentre le copie si dimezzavano e così il quotidiano controllato dalla famiglia Angelucci ha superato quota cento giornalisti dipendenti. Come fanno a pagare otto milioni di euro di stipendi ogni anno? I giornalisti che scrivono spesso contro Roma Ladrona sono interamente pagati grazie al contributo della presidenza del consiglio dei ministri. Nel 2007 il giornale allora diretto da Feltri aveva incassato 7,8 milioni di euro grazie a uno stratagemma è intestato alla Fondazione San Raffaele, controllata ovviamente dagli Angelucci (che quest’anno hanno generosamente contribuito alle casse del giornale con 5,6 milioni di euro) ma equiparata a un ente benefico.

Gli amministratori prevedono di incassare per il 2009 altri 6 milioni di euro ma nella relazione di accompagnamento al bilancio gli amministratori scrivono che il contributo per il 2008 non è stato ancora liquidato. Ci deve essere qualche problema con la documentazione anche se la società ha fornito tutte le sue delucidazioni. Se entrerà in vigore la riforma del settore, ci sarà un milione e mezzo di euro in meno. Per fortuna c’è Daniela Santanché che si occupa di raccogliere la pubblicità su Libero, con la sua Visibilia. Nel 2009, mentre il mercato italiano scendeva del 18,6 per cento la Santanché regalava a Libero un bel più 26 per cento portando il bottino pubblicitario a 10,8 milioni di euro. Una performance inspiegabile alla luce del crollo delle copie del quotidiano. E da quando Feltri è passato al Giornale, la Santanché lo ha seguito garantendo a entrambi i quotidiani la sua preziosissima pubblicità.


da Il Fatto Quotidiano

Gesù Cristo è comunista

Scindere la politica dall’economia è come separare l’uomo dai suoi indumenti e averi, rendendolo nudo e primordiale …La politica è caratterizzata oggi dai rapporti di forza fra le diverse fazioni sociali attraverso i diversi modi con i quali si pongono nei confronti dell’economia…sono le quantità di denaro accumulate da singoli, gruppi e società…che condizionano la politica e influiscono sull’economia. ..E così con il tempo alla continua evoluzione della politica ha fatto riscontro un continuo consolidamento dell’economia che, attraverso il denaro, …è diventata preminente rispetto alla stessa politica, perché capace di influenzarla… la colpa di questo capovolgimento non è dell’economia, ma …della politica che ha permesso al denaro di impossessarsi dell’economia. La causa di tutto ciò và ricercata nell’instaurazione di un “libero mercato capitalistico” basato sulla proprietà privata che ha snaturato il congènito rapporto della politica e dell’economia, dividendole, separandole e facendo dell’economia politica un’economia privata che ha permesso agli interessi del singolo o dei singoli di prevalere sugli interessi della collettività. La creazione del denaro è la conseguenza dello smembramento dell’economia politica, che consente al singolo e ai singoli di impossessarsi di spazi politico-economici che non appartengono loro soffocando gli interessi del resto della comunità. Quello che oggi viene definito un libero mercato altro non è che un mercato in balìa di un libertinaggio che infischiandosene delle regole sociali, attraverso il denaro, appaga uno spropositato desiderio egoistico.
La ricchezza è oggi la bandiera di un sistema economico ingiusto, indice di un’economia aggressiva e asservita nelle mani di pochi…Non sono tra i fautori della politica di Robin Hood, perché togliendo ai ricchi per dare ai poveri non si fa altro che creare nuovi ricchi e nuovi poveri. E’ certo però che chi si è appropriato di spazi politico-economici che non gli appartengono deve cedere il passo alle decisioni della politica economica sociale, quella vera, che non si fa influenzare dal denaro ma solo da indicazioni di carattere economico che tengono conto ... degli interessi della collettività... quanto al denaro, figlio illegittimo di una economia asservita al privato, giustificato solo… come traccia di un’evoluzione economica (si pensi al baratto come mezzo di scambio precedente) così come quella politica, penso che in un futuro alquanto prossimo e solo con l’avvento di un’economia politica di utilità pubblica…scomparirà per cedere il posto a semplici note di addebito e di accredito a mezzo carte di credito, conseguenza di un uso o di un apporto di beni e servizi della società.
Tratto da "Cristo è comunista", appunti e riflessioni di un semplice cittadino, di Oreste Soria, Pellegrini Editore 1997
In merito alla scomparsa del denaro e all’introduzione delle note di accredito e di addebito vi invito a riflettere sui benefici immediati quali l’impossibilità di evadere il fisco e quindi la massima trasparenza dell’economia, l’impossibilità di rapinare le banche e di riciclare il denaro proveniente da affari illeciti, ecc. L’unica controindicazione sarebbe la pirateria informatica, ma su questo ci si potrebbe lavorare…